 Certificazione CE: Secondo normative: EN50081-1: 1992 EN50082-1: 1997 EN55014-2: 1997 + EMENDAMENTO A1: 2001 EN55014-1: 2000 + EMENDAMENTI A1: 2000 A2: 2002
Certificazione UL: File E30097 Project 05CA47255
Test FCC, norma CFR 47 PART 15 according to International normative EN 55022 (CISPR 22) (1998) + A1 (2000) + A2 (2002) Introduzione: Flessibilità, completezza e facilità di programmazione consentono di impiegare la centralina Satellite in una vastissima gamma di applicazioni che vanno dalle colture di serra (con cicli brevi e frequenti e la necessità di gestire diversi sensori) a quelle in campo aperto (con cicli lunghi e la necessità di controllare numerosi settori, magari anche senza la possibilità di avere a disposizione la corrente elettrica). Collegamento alla rete elettrica: La centralina deve essere collegata alla rete elettrica per mezzo dell’apposito cavo di rete, è possibile acquistare la centralina con diverse tensioni di alimentazione a discrezione delle esigenze del Cliente: 230Vac, 110Vac, 240 Vac, 50/60Hz o 12/24 VDC. Per motivi di sicurezza montare in serie al cavo di alimentazione un interruttore onnipolare: 230Vac, 6A, con distanza minima tra i contatti di mm 3. Assicuratevi che le connessioni elettriche siano sicure e opportunamente connesse, fate eseguire l’impianto elettrico rispettando la regola dell’arte e impiegate personale adeguatamente preparato. Caratteristiche della centralina Satellite: La centralina SATELLITE, rappresenta un nuovo concetto di dispositivo, essa infatti integra numerose funzioni necessarie per risolvere tutte le necessità che si presentano nella realizzazione di un impianto d’irrigazione. Caratteristiche funzionali: Le caratteristiche della centralina sono le seguenti: 16 stazioni o 8 stazioni più 8 per il controlavaggio, espandibile fino a 32 zone con l’aggiunta di modulini interni, e fino a 96 zone con l’aggiunta del dispositivo SLAVE. Gestione controlavaggio filtri fino a 8 stazioni o 7 stazioni più una valvola di sostegno pressione, con partenza da sensore esterno o temporizzata. Possibilità di gestione elettrovalvole in AC, DC 12V, DC 24V e latching, fino ad un massimo di 8 attivabili congiuntamente. Possibilità di gestione di 1 valvola master più un comando pompa indipendenti, il cui funzionamento è abilitato programma per programma.
- Possibilità di monitorare un sensore per ogni programma e di impostare una "finestra" di valori dentro la quale il programma può svolgere svariate funzioni in base a quanto impostato in precedenza.
Fino a 30 programmi indipendenti, con la possibilità di scegliere per ogni programma: se attivarlo o no la base tempi (in minuti/secondi e/o ore/minuti e/o volume) Il ritardo tra le stazioni Partenze secondo calendario o in funzione dei sensori Ripetizione del programma (loop)
il ritardo tra i loop Programmazione del ritardo della master valvola (MV1) Programmazione del ritardo del comando pompa (MV2) Funzione elettromeccanica Attivazione o disattivazione dei sensori
Fino a 10 partenze per ogni programma. Ripetizione dei cicli di irrigazione fino a 99 volte o fino ad un orario stabilito, definibile ciclo per ciclo. Impostazione del calendario dei giorni di irrigazione su base bisettimanale, in modalità skip days o con attivazione da uno o più sensori (programmabili), programma per programma. Possibilità di funzionamento elettromeccanico definibile programma per programma: in caso di mancanza di alimentazione il programma non viene saltato, ma viene eseguito non appena ritorna l’alimentazione. Possibilità di iniziare, terminare o sospendere il programma di irrigazione tramite comando esterno (sensore pioggia o altri), impostabile programma per programma. Water budget da 5% a 250%, impostabile programma per programma. Possibilità di attivare manualmente l’esecuzione di un programma a scelta dell’utente. Possibilità di attivare manualmente l’accensione di una o più zone a scelta dell’utente. Password Vento forte. Luminosità alta. Temperatura bassa. Temperatura alta. Umidità bassa. Umidità alta. Portata.
Possibilità di inserire una soglia di velocità del vento oltre la quale si ha l’attivazione della segnalazione di vento forte (soglia unica per tutto il sistema). Possibilità di inserire una soglia di luminosità sopra la quale si attiva la segnalazione di luminosità alta (soglia unica per tutto il sistema). Possibilità di inserire una soglia di temperatura sotto la quale si attiva la segnalazione di temperatura bassa (soglia impostabile programma per programma). Possibilità di inserire una soglia di temperatura sopra la quale si attiva la segnalazione di temperatura alta (soglia impostabile programma per programma). Possibilità di inserire una soglia di umidità relativa sotto la quale si attiva la segnalazione di umidità bassa (soglia impostabile programma per programma). Possibilità di inserire una soglia di umidità relativa sopra la quale si attiva la segnalazione di umidità alta (soglia impostabile programma per programma). Sensore corto circuito, sovraccarico . Interfaccia seriale per pc/modem RS232/RS422
 * L’anemometro, il termometro, l’igrometro ed il luxmetro, vengono connessi alla SATELLITE tramite il dispositivo Sat-Gate acquistabile separatamente.
|